Descrizione
1983… (A Merman I Should Turn to Be) (13’ 39’’)
Jimi Hendrix – 1968
Attacca il giro di 1983… (A Merman I Should Turn To Be), e si capisce subito che siamo dalle parti del capolavoro, un Jimi Hendrix che accarezza la tradizione blues rendendola leggera, quasi eterea, un’eco che è arrivata intatta fino ai giorni nostri. La canzone, attingendo a suggestioni religiose-mistiche ripercorse in chiave psichedelica, parla di una storia d’amore da proteggere dalla violenza della guerra; è uno dei testi più ispirati di Hendrix, lisergico e denso di significati. Il titolo potrebbe suggerire una sezione dell’americano Civil Right Act, un pronunciamento che rivendica per chiunque il diritto di ottenere giustizia. E Jimi canta dunque “Hurrah, I awake from yesterday / Alive, but the war is here to stay / So my love, Catherina and me / decide to take our last walk through the noise to the sea”; amava le metafore o i miti che parlassero di mare e spiaggia. L’acqua vista come potenza rigenerante, dispensatrice di energia vitale. Il Merman è il tritone che negli abissi marini può fuggire dalla violenza del mondo terrestre. “So down and down and down and down and down we go”, recita in chiusura, a voler cercare nelle profondità degli oceani quella protezione di cui era disperatamente alla ricerca.
Luca Genovese
Luca Genovese fa fumetti e vive e lavora a Bologna.
Dal 2003 inizia a collaborare con lo sceneggiatore Luca Vanzella creando l’etichetta copileft Self Comics, che li vede all’opera in numerose e avvincenti avventure a fumetti.
Negli ultimi anni ha disegnato la biografia a fumetti di Luigi Tenco (Becco Giallo) e il romanzo di fantascienza Beta (Bao Publishing) entrambi scritti dal Vanzella, ha realizzato alcuni episodi dell’ultima stagione di John Doe (Eura/Aurea Editoriale) su testi di Recchioni e Bartoli, e con Diego Cajelli ha recentemente creato il personaggio Long Wei (Aurea Editoriale).
E’ tra gli autori che collaborano alla seconda stagione di Orfani (Sergio Bonelli Editore).