Descrizione
La musica non c’è (3’ 39’’)
Coez – 2017
C’è una canzone che più di tutte ha segnato gli ultimi mesi del 2017, fotografando/cristallizzando un cambio di paradigma nella scena musicale italiana: e questa canzone si chiama La musica non c’è, e la interpreta Coez (suo il testo; la musica è stata composta da Niccolò Contessa). Il perché è presto detto: ha ridefinito il senso della canzone pop – in Italia si dice “musica leggera”, e La musica non c’è è proprio questo: musica leggera – con un pezzo che a posteriori contiene tutto quello che occorre per entrare nella memoria collettiva. E dunque: 1) una canzone d’amore, con versi diretti, un linguaggio “parlato” con versi che ammiccano a Jovanotti (Bella che non ti va di ballare / Ma bella che se balli le altre ti guardano male); 2) un motivo che entra immediatamente sottopelle, sì, Il Motivo per eccellenza; 3) la facilità con cui si può intonare sotto la doccia, o sul divano di casa, o sulla spiaggia. E visto che il successo si misura in visualizzazioni, ad oggi La musica non c’è può vantare una cifra singolare, che sfiora i 59 milioni su Youtube. Ovvero la popolazione intera dell’Italia, per cui forzando la mano, ma ottenendo un senso simbolico, è come se tutti noi avessimo ascoltato Coez almeno una volta.
LinEEtte
Lineette è una di quelle persone che sentono il bisogno di esprimere i propri pensieri in modo creativo, che a volte è una maledizione, altre una salvezza. Mi sono formata come fotografa, ma poi ho capito che preferisco disegnare le cose piuttosto che fotografarle. Il processo è più lento e la creazione pratica di un’illustrazione è la continuazione della parte progettuale, puoi cambiare strada in qualsiasi momento se ti sembra opportuno. Mi piace disegnare pensieri o esperienze sia mie che di altri, per esorcizzare quelle negative, e ricordare quelle positive. È abbastanza efficace.