Descrizione
Breezeblocks (3’ 48’’)
Alt-J – 2012
Intervistato sul controverso significato di questa canzone, Joe Newman – cantante e chitarrista della band inglese, che comprende anche Thom Green (batteria), Gus Unger-Hamilton (tastiere) e Cameron Knight (basso) – ha spiegato che l’idea per il testo deriva da Nel paese dei mostri selvaggi, il libro illustrato dello scrittore Maurice Sendak. “Siamo cresciuti leggendo quel libro, e troviamo l’immagine finale della storia incredibilmente potente”; il racconto di Sendak si chiude con “i mostri selvaggi” che supplicano il bambino Max di non abbandonarli, “Non andar via, ti mangeremo, ti amiamo così tanto!”.
E dunque questa sorta di amore ossessivo/cannibale è al centro di Breezeblocks (Please don’t go, Please don’t go, I love you so), un amore così snaturato da aver originato una serie di interpretazioni originali – c’è chi intravede qualcosa di simile alla necrofilia vera e propria, o chi legge nel testo una metafora sulla dipendenza dalle droghe.
Breezeblocks, con il suo incedere tambureggiante e sensuale, fu il secondo singolo tratto dal disco di debutto degli Alt-J, An Awesome Wave.
Valentina Griner
Milano, 1979.
Dopo anni di formazione, universitaria, artistica, sentimentale, la sua auto narrazione la vede felicemente divisa tra i lavori logistici per il cinema e la televisione e quelli artistici, nel settore del fumetto e dell’illustrazione.
Vaga tra Roma (dove soggiorna spesso presso la Scuola Romana dei Fumetti) e Milano.