GRAFICA FUMETTO ILLUSTRAZIONE FOTOGRAFIA
CALL FOR ARTIST
by malinconiafumogenoANGRY YOUTH – Scontry
Disegna il dissenso
(scontri, cortei, manifestazioni, lotta, tumulti, rabbia…)Scarica le istruzioni e i moduli qui
Il collettivo artistico malinconiafumogeno lancia una call for artists aperta a chiunque voglia unirsi in un grido di rabbia “artistico” contro un sistema opprimente, ingiusto e violento. Un modo per riversare su un foglio di carta tutto il dissenso provato dalle generazioni più giovani – e perciò Angry Youth – dinnanzi al “no future” che le attanaglia.
Chiediamo infatti che a essere raccontati “artisticamente” siano i principali riot avvenuti in Italia dal 2001 a oggi: dal G8 di Genova – l’uccisione di Carlo Giuliani ha segnato un determinante spartiacque generazionale – alle manifestazioni a fianco della Resistenza palestinese e contro il genocidio perpetrato da Israele, dalle battaglie NoTav e contro il 41-bis, alle resistenze agli sgomberi e sfratti, passando per le lotte transfemministe, le contestazioni al DDL sicurezza e i tumulti di reazione alle uccisioni di Stato (Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Gabriele Sandri, Ramy…) fino ad arrivare alle sommosse periferiche (Corvetto, Milano), agli scioperi e alle mobilitazione di quartiere (Quarticciolo, Roma) etc…
Rabbia e gioventù. Perché non è vero che le “vere” battaglie le hanno fatte solo le generazioni precedenti (fanculo le vecchie generazioni).
Proprio le recentissime manifestazioni a fianco della Resistenza palestinese hanno evidenziato come le generazioni più giovani abbiano portato in quelle piazze e strade una rabbia debordante, istintiva ma costruttiva, perché pregna anche di tantissime altre istanze e rivendicazioni socio-politiche che le riguardano direttamente. Perché il futuro è loro, della gioventù incazzata.
ANGRY YOUTH – Scontry
Contest di fumetto/illustrazione/grafica
La call consiste nella creazione di:
– n.1 Poster basato su un’immagine emblematica del dissenso*
(fumetto/illustrazione/grafica/fotografia)Scarica le istruzioni e i moduli qui
Chiediamo di scegliere un episodio specifico tra tutti gli scontri di piazza violenti che ci sono stati dal G8 di Genova 2001 (compreso) a oggi e reinterpretarlo artisticamente.
Potete restare fedeli al fermo immagine (sceglietene uno che sia emblematico e rappresentativo del contesto, potete sceglierlo per la potenza dell’immagine, per la rabbia e la violenza che trasmette, ma anche per il significato politico storico) o stravolgerlo a vostro piacimento: l’importante è che sia ben visibile il dissenso (in tutte le sue forme: può essere uno scontro, una molotov lanciata, la resistenza alla violenza delle forze dell’ordine, fiamme, fumogeni, cassonetti in fiamme, cartelli divelti; ma anche vernice lanciata, provocazioni estetiche, la potenza della folla che manifesta, scritte, etc…).
All’interno dell’immagine potete inserire, se volete, testi, scritte, slogan, elementi grafici, messaggi politici, sociali, culturali, texture…
IMPORTANTE I: non devono essere necessariamente scontri violenti; il dissenso può anche essere folla, colore, “rumore”.
IMPORTANTE II: il nome del file deve contenere il nome della manifestazione (se ha un nome), luogo e data.
Saranno DIECI le opere selezionate e pubblicate in Angry Youth – Scontry.
Per cui cercheremo di spaziare tra le varie manifestazioni nell’arco temporale 2001 a oggi.
*A seguire elenchiamo un po’ di macro temi e manifestazioni che riteniamo degne di essere disegnate (con una galleria di immagini significative). È solo una suggestione, avete completa libertà nella scelta degli Scontry da reinterpretare graficamente.
- G8 Genova 2001
- NoTav
- Rivolta di Napoli per la spazzatura 2008
- Occupazioni e scontri a Roma (2011-2012)
- Rivolte degli studenti contro la riforma Gelmini
- 14 dicembre 2010 Roma
- 15 ottobre 2011 Roma
- Rivolta di Rosarno 2010 (braccianti immigrati)
- Proteste contro la riforma del lavoro Jobs Act 2014
- Scontri corteo contro il razzismo Milano 2018
- Proteste per l’omicidio Stefano Cucchio 2019
- Occupazione Piazza di Indipendenza Roma 2017
- Rivolta per la morte di Federico Aldrovandi 2005
- Corteo contro il Razzismo a Roma 2015
- Rivolte contro il DDL Sicurezza
- Corteo per i diritti LGBTQ+
- Scontri durante le proteste contro la guerra in Iraq 2003
- Scontri durante il Pride di Roma 2010-2018
- Scontri Green Pass
- Manifestazioni Trasfemministi
- Cortei contro la violenza sulla donna
- Scontri Expo Milano
- Cortei Ambiente / Emergenza climatica
- Rivolta agricoltori
- Scioperi (Ilva – Taranto)
- Scontri Ultras dopo l’uccisione di Gabriele Sandri
- Scontri a Catania 2007 – morte di Filippo Raciti
- Scontri al Brennero 2016-2017 contro le politiche migratorie
- Gli scontri video “Rapina” di Baby Gang 2020
- Cortei contro il genocidio in palestina (Flottilla)
- Assalto alla Stazione Centrale Milano 2025
- Cariche contro gli studenti a Pisa 2024
- Tumulti a Corvetto dopo l’uccisione di Ramy
- Salvini contestato a Livorno 2025
- Borghezio contestato a Livorno 2006
Per avere un’idea di come approcciare alla reinterpretazione, su malinconiafumogeno qui o qui trovate un po di sugestioni.
Saranno predilette le opere che più spiccheranno per originalità di interpretazione.
Chiunque può partecipare al contest, dagli autori affermati agli esordienti alle prime armi. L’opera non deve essere obbligatoriamente inedita, sono ben accette anche quelle già pubblicate. L’importante è rispettare le specifiche tecniche che seguono.
Chiunque può inviare più opere.
Scarica le istruzioni e i moduli qui
DIMENSIONI e SPECIFICHE TECNICHE
Le opere dovranno essere inviate in formato 31x31cm* (già compreso di abbondanze) in quadricromia (CMYK) a 300 dpi.
(* le dimensioni comprendono già le abbondanze di 0,5 cm su ogni lato. L’opera stampata misurerà infatti H: 30 cm x L: 30 cm. Queste ultime dimensioni rappresentano il campo nel quale lavorare. Le abbondanze servono per far smarginare l’illustrazione a vivo in vista dei tagli tipografici, e quindi gli elementi grafici essenziali dovranno rientrare all’interno dei 30 cm x 30 cm)
FORMATO:
PDF o Jpeg.
CONSEGNA:
entro e non oltre le 23,59 di domenica 16 novembre 2025 utilizzando il servizio swisstransfer.com all’ indirizzo e-mail malinconiafumogeno@gmail.com *.Al file dovranno essere allegati in formato .doc:
– dati anagrafici dell’autore;
– nome e cognome o eventuale pseudonimo da inserire tra i credit;
– link profilo Instagram (o qualsiasi altro social o sito);
– l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (artt. 13 e 23 del d.lgs. 196/2003) con firma digitale o scannerizzata;
– il modulo Cessione temporanea diritti** con firma digitale o scannerizzataScarica le istruzioni e i moduli qui
MOOD ARTISTICO
Quello che più chiediamo sono temerarietà e sensibilità artistiche.
Saranno predilette le opere che più spiccheranno per originalità di interpretazione.
OPERE VINCITRICI e PUBBLICAZIONE
Le opere selezionate saranno DIECI: verranno pubblicate nel cofanetto-vinile Angry Youth – Scontry che troverete negli stand malinconiafumogeno e acquistabile sul sito thisisnotalovesong.it.
Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto al Comitato Piazza Carlo Giuliani.
PREMIO
Per i vincitori il PREMIO consisterà nella pubblicazione dell’opera nel cofanetto ANGRY YOUTH – Scontry (a ogni autore spetteranno di diritto n. 2 copie). I vincitori potranno anche scegliere 3 stampe A3 di malinconiafumogeno e vario merch a disposizione.
GIURIA
Le opere saranno selezionate dal collettivo malinconiafumogeno.
PREMIAZIONE
L’opera vincitrice sarà annunciata mercoledì 19 novembre 2025 tramite mail a tutti i partecipanti al contest e sui canali social instagram di malinconiafumogeno.
Ci sarà sicuramente una mostra e una festa malinconiafumogeno nei giorni successivi alla fine della call, ma è ancora tutto in divenire. L’idea è quella di fare una mostra itinerante per tutta Italia nei mesi successivi.
Scarica le istruzioni e i moduli qui
ANGRY YOUTH – Scontry è ispirato graficamente e concettualmente alla copertina dell’album Dirty dei Sonic Youth, disco seminale che ha segnato l’immaginario musicale-estetico anni ‘90.
Proprio come un vinile Angry Youth – Scontry conterrà tutte le 10 opere che verranno selezionate grazie a questa call. All’interno sarà contenuto anche un poster 60×90 cm (piegato su se stesso) creato da malinconiafumogeno che come una ghost-track impreziosirà il progetto.
malinconiafumogeno è un collettivo artistico che ha l’intento di raccontare l’estetica degli scontri, della lotta e delle manifestazioni. Un vortice di illustrazioni, fotografie, grafiche e parole per mostrare visivamente tutta la rabbia e lo struggimento che le generazioni più giovani provano dinnanzi a un mondo disumano e disumanizzante.
“Rabbia” (fumogeno) e “struggimento” (malinconia) presi come due estremi tra cui oscillano le nostre vite oppresse da una società capitalista, patriarcale, razzista, intollerante, maschilista, sessista, omofoba, specista, transfobica, colonialista, sionista, guerrafondaia, retrograda, abilista, violenta e fascista contro la quale ci opporremo per sempre fino a quando non brucerà.
malinconiafumogeno disegna, colora, fotografa e scrive le “nostre” battaglie dall’uccisione di Carlo Giuliani da parte dello Stato nel 2001 a oggi. Dai cortei transfemministi e intersezionali, a quelli pro Palestina, passando dalle contestazioni contro i vari DDL sicurezza, alle sommosse periferiche (Corvetto, Milano) fino ad arrivare alle mobilitazioni di quartiere (Quarticciolo, Roma).
Non è vero che che le vere lotte le hanno fatte solo le generazioni precedenti. Fanculo le generazioni precedenti!
malinconiafumogeno è il fumo colorato della nostra rabbia e del nostro struggimento e lo accenderemo nelle strade, sui muri e nelle piazze che ci riprenderemo.
Per sempre dalla parte delle minoranze.
instagram.com/malinconiafumogeno/
SOSTENIAMO:
Comitato Piazza Carlo Giuliani
www.piazzacarlogiuliani.it